IRIS –  Interventi in Rete di Integrazione Socio-sanitaria

LINEA DI FINANZIAMENTO: REGIONE TOSCANA –PR FSE+ 2021-2027 – Avviso pubblico: “Interventi di sostegno alle cure domiciliari”.

CAPOFILA: COeSO Società della salute delle zone Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana

LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio della zona distretto

DURATA: 36 mesi

Scarica il manifesto

Leggi l’avviso

Sintesi

OBIETTIVI 

Per l’Azione 1

  • Assicurare che i pazienti ricevano cure appropriate dopo la dimissione dall’ospedale al fine di prevenire complicazioni o ricoveri ripetuti.
  • Garantire che i pazienti fragili e con bisogni assistenziali complessi abbiano accesso a servizi di assistenza domiciliare e socio-sanitari adeguati per gestire le loro condizioni.
  • Coordinare l’assistenza tra il personale ospedaliero e i fornitori di assistenza territoriale per garantire una transizione fluida e sicura nel rientro a casa dei pazienti.
  • Considerare le specifiche esigenze dei pazienti, compresi quelli con patologie croniche o disabilità, e personalizzarne di conseguenza l’assistenza.

Per l’Azione 2

  • Fornire servizi di sostegno e assistenza alle persone con diagnosi di demenza, consentendo loro di rimanere nel loro ambiente domestico il più a lungo possibile.
  • Sviluppare programmi e servizi volti a migliorare la qualità della vita delle persone con demenza e a ridurre il carico emotivo e pratico sulle loro famiglie.
  • Offrire formazione e informazioni alle famiglie e ai caregiver, allo scopo di aumentare la comprensione della demenza e aiutarli a gestire le sfide connesse.
  • Promuovere l’accesso a servizi di assistenza domiciliare, come il supporto infermieristico o l’assistenza domestica, per agevolare le persone con demenza nelle attività quotidiane.

Per l’Azione 3

  • Migliorare la qualità della vita delle persone con limitazioni dell’autonomia, consentendo loro di rimanere nel loro ambiente familiare il più a lungo possibile.

 Per l’Azione 4

  • Pianificare e gestire il processo assistenziale domiciliare in modo efficace, garantendo che le necessita dei destinatari siano affrontate in modo appropriato e coordinato.
  • Fornire servizi specialistici di tipo assistenziale, riabilitativo, fisioterapico, supporto logopedico, nonché terapie specifiche per disordini dello sviluppo.
  • Permettere la partecipazione a laboratori diurni e centri di aggregazione anche offrendo servizi di trasporto, se necessario, in combinazione con gli altri interventi.

 

 AZIONI E DESTINATARI

 

 

AZIONI

 

DESTINATARI

AZIONE 1 – Servizi di continuità assistenziale ospedale – territorio.

L’azione favorisce l’accesso a servizi e prestazioni di carattere socio-sanitario di sostegno e supporto alla persona anziana con limitazione temporanea dell’autonomia o a rischio di non autosufficienza o con disabilità grave e alle loro famiglie.

 

a) persone anziane >65anni con limitazione temporanea dell’autonomia o a rischio di non autosufficienza, in dimissione da un presidio ospedaliero zonale o da un’Azienda Universitaria Ospedaliera o da strutture di cure intermedie o riabilitative presenti sul territorio regionale, residenti nel territorio regionale e identificate attraverso la valutazione effettuata dall’Agenzia di continuità ospedale-territorio;

 

b) persone con disabilità in condizione di gravità ai sensi dell’Art. 3, comma 3 legge 104/1992, residenti nel territorio regionale, in dimissione da un ospedale territoriale o da

un’Azienda Universitaria Ospedaliera o da strutture di cure intermedie o riabilitative presenti sul territorio regionale e identificate attraverso la valutazione effettuata dall’Agenzia di continuità ospedale-territorio.

AZIONE 2 – Percorsi per la cura ed il sostegno familiare di persone affette da demenza.

L’azione favorisce l’accesso a servizi anche innovativi di carattere socio- assistenziale di sostegno e supporto a persone con diagnosi di demenza e servizi di sostegno alle loro famiglie, per garantire loro una reale possibilità di permanenza presso il proprio domicilio e all’interno del proprio contesto di vita.

 

Persone con una diagnosi di demenza, effettuata dai servizi specialistici competenti, residenti sul territorio della Zona-distretto Amiata Grossetana, Colline Metallifere e area Grossetana.

 

AZIONE 3 – Ampliamento del servizio di assistenza familiare.

L’azione finanzia l’erogazione di contributi economici alla spesa per un “assistente familiare” regolarmente assunto con contratto a tempo indeterminato, con il duplice obiettivo di ampliare il servizio di assistenza familiare e promuovere l’occupazione regolare.

Persone anziane ultra 65enni (oppure di età inferiore

nel caso di persone con patologie degenerative assimilabili al decadimento cognitivo), residenti nella zona distretto, valutate dalla UVM, anche antecedentemente all’avvio del progetto, con isogravità 4-5, che presentano un elevato bisogno assistenziale.

AZIONE 4 – Servizi domiciliari di carattere socio – assistenziale per minori con disabilità.

L’Azione finanzia l’accesso a servizi di carattere socio-assistenziale e socio-educativo per minori con disabilità e servizi di sostegno alle loro famiglie. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone assistite, promuovendo il loro benessere fisico e psicologico, garantendo un adeguato supporto e assistenza nelle loro attività quotidiane e di cura.

 

Minori con disabilità, certificate ai sensi della L. 104/1992.

 

 

Per informazioni è possibile rivolgersi agli sportelli PuntoInsieme VISITA LA PAGINA