Bottega della Salute mobile a Cinigiano: il Comune ringrazia

2021-12-21T15:02:06+01:0021/12/2021|Tag: , , , |

La Bottega della salute mobile ha fatto tappa a Cinigiano per la campagna di vaccinazione. Registrando un buon successo: sono state 83, infatti, le dosi somministrate dagli operatori sanitari. Per questo motivo il Comune di Cinigiano ha voluto ringraziare pubblicamente, anche attraverso i propri canali Social, l'azienda Usl Toscana sud est e il Coeso Società della Salute che, grazie al progetto finanziato dal Far Maremma ha messo a disposizione il camper.  

“Regoliamo insieme il gioco d’azzardo”: il 2 dicembre presentazione del percorso

2021-11-26T10:26:52+01:0026/11/2021|Tag: , |

Un percorso partecipativo, pensato per coinvolgere enti, istituzioni, associazioni, esercenti e cittadini e ideare insieme delle strategie di regolamentazione del gioco d’azzardo e di contrasto ai disturbi ad esso correlati: è questo l’obiettivo del progetto finanziato dalla Regione Toscana “Regoliamo insieme il gioco d’azzardo”, con il sostegno dell’Autorità regionale per la Garanzia e promozione della Partecipazione e realizzato dal Coeso Società della Salute e dalla società Simurg Ricerche. Il progetto sarà presentato giovedì 2 dicembre, dalle 15 alle 17, in un incontro online al quale tutti gli interessati possono partecipare compilando il modulo di adesione reperibile a questo link:https://bit.ly/GapCoeso  “Nel nostro [...]

Nuovi fondi agli anziani con il progetto “Aida”

2021-11-17T12:52:45+01:0017/11/2021|

Sono stati stanziati nuovi fondi europei per il progetto “Aida” a sostegno delle persone anziane non autosufficienti. Il progetto, che di fatto prosegue il percorso realizzato con il progetto “Senes”, ha l’obiettivo di favorire l’accesso ai servizi socio assistenziali di sostegno e supporto alle persone con diagnosi di demenza, offrire risposte ai pazienti fragili e ai loro familiari e favorire l’incremento di qualità dei servizi. Il progetto “Aida” prevede tre azioni principali: i servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio, per favorire la dimissione dall'ospedale e il rientro a casa; i percorsi per la cura e il sostegno familiare di persone affette da [...]

La peer education riduce il consumo di alcolici tra i ragazzi

2021-11-08T11:47:17+01:0008/11/2021|Tag: , , , |

Diffondere le informazioni tramite l’educazione tra pari (peer education) può funzionare: lo dimostrano i cambiamenti avvenuti a seguito della ricerca sperimentale da poco conclusa, rivolta alla conoscenza del rapporto dei ragazzi con le bevande alcoliche e realizzata nell’ambito di una serie di attività legate alla promozione degli stili di vita corretti promosse dal Coeso Società della Salute, che da tempo lavora all’interno di alcuni istituti scolastici del territorio su temi legati alle corrette abitudini alimentari, allo stile di vita sano, alle relazioni sociali. Lo studio si svolto grazie al “Corso di sensibilizzazione ai problemi alcolcorrelati e complessi – Metodo Hudolin” del [...]

Progetto AIDA: aggiornata la lista degli operatori economici

2021-11-04T12:45:52+01:0004/11/2021|Tag: , , |

E' stata aggiornata la lista degli operatori economici selezionati per il progetto "AIDA – Assistenza Integrata Domiciliarietà Anziani", finanziato dalla Regione Toscana sul fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) – Avviso pubblico: “Sostegno ai servizi di cura domiciliare”. Obiettivo del progetto è implementare la risposta di continuità ospedale-territorio nell’ottica di offrire risposte appropriate ai pazienti fragili e con bisogni assistenziali complessi, che necessitano di continuità delle cure, al momento della dimissione ospedaliera, anche nei casi di degenza ospedaliera provocata dall’epidemia di Covid-19; favorire l’accesso a servizi di carattere socio-assistenziale di sostegno e supporto alle persone con diagnosi di demenza e alla [...]

Oltre 194 milioni di euro spesi dai cittadini per il gioco d’azzardo lecito

2021-11-08T11:48:18+01:0002/11/2021|Tag: , , , , , |

194,2 milioni di euro: a tanto ammonta la raccolta 2020 del gioco d’azzardo lecito nei 20 comuni della zona socio sanitaria Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana. Sono i dati raccolti dal Coeso Società della Salute, attraverso il contributo della società Simurg Ricerche, nell’ambito del percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana “Regoliamo insieme il gioco d’azzardo 2”. con il sostegno dell’Autorità Regionale per la Garanzia e Promozione della Partecipazione. Il 51% di questa somma, che ammonta a 99,1 milioni di euro, è giocato nella rete fisica, quella costituita quindi da slot machine (il 27%) video lottery (il 24%) lotterie istantanee (il [...]

Progetto AIDA: pubblicata la lista degli operatori economici

2021-11-04T12:42:29+01:0022/10/2021|

E' stata pubblica la prima lista degli operatori economici selezionati per il progetto "AIDA – Assistenza Integrata Domiciliarietà Anziani", finanziato dalla Regione Toscana sul fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) – Avviso pubblico: “Sostegno ai servizi di cura domiciliare”. Obiettivo del progetto è implementare la risposta di continuità ospedale-territorio nell’ottica di offrire risposte appropriate ai pazienti fragili e con bisogni assistenziali complessi, che necessitano di continuità delle cure, al momento della dimissione ospedaliera, anche nei casi di degenza ospedaliera provocata dall’epidemia di Covid-19; favorire l’accesso a servizi di carattere socio-assistenziale di sostegno e supporto alle persone con diagnosi di demenza e [...]

La Bottega della Salute mobile

2021-10-13T17:48:40+02:0013/10/2021|Tag: , |

Il progetto promosso da COeSO Società della Salute è finanziato dal Far Maremma nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014 – 2020, misura 7.4.1 “Reti di protezione sociale nelle zone rurali”. Obiettivo dell’iniziativa è quello di facilitare l’accessibilità alla rete dei servizi pubblici (servizi sanitari, sociali e di pubblica utilità) da parte dei cittadini che vivono nelle aree rurali più periferiche dei comuni dell’Amiata e dell’entroterra grossetano, attraverso l’acquisto e l’allestimento di un camper a “Bottega della Salute Mobile. L’idea di progetto nasce dal modello delle Botteghe della Salute promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con ANCI, su tutto il [...]

“Over to Over”: appuntamento con la cittadinanza a Grosseto e Braccagni

2021-10-13T10:07:40+02:0013/10/2021|Tag: , , , , , , |

Ultimi due incontri formativi con la cittadinanza, giovedì 14 ottobre e sabato 16 ottobre, per il progetto “Over to Over”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Grosseto, in collaborazione con la Prefettura, e realizzata dal Coeso Società della salute e da Simurg Ricerche, che si pone l’obiettivo di fornire informazioni utili su come prevenire le possibili truffe ai danni degli anziani, fa tappa giovedì alle ore 16 nella sede Cna di Grosseto in via Birmania e sabato 16 ottobre alle 15.30 nella sede dell’associazione “Anta” di Braccagni, in viale dei Garibaldini 38. Negli incontri, che sono stati organizzati, rispettivamente, con la collaborazione [...]

Per un “Dopo di noi” diffuso e replicabile, una serie di azioni sul territorio

2022-09-30T16:31:02+02:0004/10/2021|Tag: , , , |

Si sono avviate nel mese di giugno 2021 e si intensificheranno nelle prossime settimane una serie di eventi legati al progetto "Dopo di noi" (L. 112/2016), finanziato dalla Regione Toscana e realizzato dal Coeso Società della Salute in partenariato con numerosi soggetti del Terzo settore. Obiettivo del progetto è quello di consentire alle persone con disabilità di realizzare le proprie aspirazioni individuali, favorendo la massima autonomia e indipendenza, anche attraverso soluzioni abitative in grado di evitare l'istituzionalizzazione o avviare percorsi di de-istituzionalizzazione. Un processo importante, anche in vista del venir meno delle reti genitoriali e familiari. Il progetto, che si articola [...]

Torna in cima