“Over to Over”: dal 20 maggio al 3 giugno quattro appuntamenti con l’info point itinerante

2024-05-18T09:07:15+02:0018/05/2024|Tag: , , , , |

Oltre alla raccolta di dati relativi alle truffe agli anziani avvenute nel Grossetano sarà possibile, dal 20 maggio al 3 giugno, usufruire dell’info point itinerante che per quattro volte sarà a disposizione della cittadinanza con materiali illustrativi e consigli. Lunedì 20 maggio, dalle 8 alle 11, sarà possibile ricevere informazioni al Distretto di via Roma, mentre giovedì 23 e giovedì 30 maggio, dalle 8.30 alle 11.30, l’info point sarà al mercato di Grosseto. Lunedì 3 giugno, per l’ultimo appuntamento, l’info point sarà di nuovo in via via Roma sempre dalle 8 alle 11. Il progetto “Over to Over”, finanziato tramite il [...]

Concorso “Giovani, alcol e stili di vita”: ecco i vincitori

2024-05-17T12:03:49+02:0017/05/2024|Tag: , , , , , , , , |

Parteciperanno a una gita sui canali di Livorno e all’esperienza in una escape room, il 23 maggio prossimo, gli studenti della classe 1°A del liceo “Rosmini”, con il video “Relazioni tossiche” che si sono classificati primi al concorso “Giovani, alcol e stili di vita”, promosso dal Coeso Società della Salute nell’ambito del progetto realizzato insieme al Comune di Grosseto e con il supporto tecnico della Simurg Ricerche. Ma anche gli altri studenti delle altre classi partecipanti hanno ricevuto un riconoscimento per aver partecipato al concorso, proponendo dei lavori da loro realizzati con l’obiettivo di “parlare” ai loro coetanei dei corretti [...]

Concorso “Giovani, alcol e stili di vita”: venerdì la proclamazione dei vincitori

2024-05-17T12:20:31+02:0016/05/2024|Tag: , , , , , |

Gli studenti del liceo Rosmini che hanno partecipato al concorso “Giovani, alcol e stili di vita”, promosso dal Coeso Società della Salute conosceranno la classe vincitrice venerdì 17 maggio. È in programma proprio in quella data, alle 10, nell’aula magna del Liceo Rosmini di Grosseto, alla Cittadella dello Studente, la premiazione degli studenti che hanno deciso di realizzare un prodotto pensato per promuovere, tra i loro coetanei, i corretti stili di vita. Il progetto “Giovani, alcol e stili di vita” è stato avviato dieci anni fa, grazie al lavoro della Società della Salute e del Comune di Grosseto, con il supporto [...]

Inaugurato al Centro commerciale Aurelia Antica il murales del progetto Street’s education

2024-05-03T12:58:44+02:0003/05/2024|Tag: , , , , , , |

È stato inaugurato questa mattina, venerdì 3 maggio, il murales realizzato da Lapo Simeoni, con gli studenti di alcune scuole secondarie di primo grado di Grosseto, nell’ambito del progetto “Street’s education: creatività urbana tra riqualificazione e rigenerazione", finanziato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della legge regionale 3/2022, promosso dal Comune di Grosseto e realizzato, per conto dell'amministrazione comunale, dal Coeso Società della Salute. Nel parcheggio del Centro commerciale Aurelia Antica, in via Aurelia antica 46 Grosseto, si è tenuta, infatti, l'inaugurazione del murales realizzato dall'artista grossetano, berlinese di adozione, Lapo Simeoni, ispirandosi alle opere realizzate [...]

Con “Street’s education” arriva un murales al centro commerciale Aurelia Antica

2024-04-30T16:53:33+02:0030/04/2024|

Riqualificare, attraverso l’arte, una zona della città: è con questo intento che venerdì 3 maggio, alle 11.30, si terrà l’evento conclusivo del progetto “Street’s education: creatività urbana tra riqualificazione e rigenerazione", finanziato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della legge regionale 3/2022, promosso e cofinanziato dal Comune di Grosseto e realizzato, per conto dell'amministrazione comunale, dal Coeso Società della Salute. Nel parcheggio del Centro commerciale Aurelia Antica, in via Aurelia antica 46 Grosseto, avverrà l'inaugurazione del murales realizzato dall'artista grossetano, berlinese di adozione, Lapo Simeoni, ispirandosi alle opere realizzate dagli studenti degli istituti comprensivi di Grosseto:  hanno [...]

Il Coeso a Bruxelles per presentare i risultati del progetto “Reticulate”

2024-04-23T12:55:25+02:0023/04/2024|Tag: , , , , |

101 casi seguiti, tra famiglie vulnerabili e persone senza dimora e altrettanti percorsi formativi, lavorativi e sociali avviati ma, soprattutto un nuovo modo di lavorare in rete, tra enti pubblici e associazioni: sono questi i principali risultati del progetto “Reticulate”, finanziato dalla Commissione europea e presentati nei giorni scorsi a Bruxelles da Tania Barbi, direttrice di Coeso Società della Salute, e da Massimiliano Marcucci, responsabile servizi socio-educativi del Coeso. Il progetto “Reticulate – Employment e social innovation programme” è un progetto europeo guidato da Anci Toscana, finanziato dal programma Easi, che ha visto il coinvolgimento anche del Ministero del lavoro e [...]

“Bullismo e cyberbullismo: Individuare, comprendere, affrontare”, concluso il ciclo di incontri

2024-04-18T09:00:48+02:0018/04/2024|Tag: , , , , , , , |

Si è concluso a Grosseto mercoledì 17 aprile 2024 il ciclo di quattro incontri promossi dal Tavolo provinciale sul contrasto al bullismo e cyberbullismo, coordinato dal Coeso Società della Salute a partire dal progetto della Regione Toscana. Dopo le tappe di Orbetello, Follonica e Santa Fiora, l'iniziativa si è svolta anche al Polo universitario grossetano. Un percorso partecipato, che ha coinvolto insegnanti, studenti, famiglie e che ha visto la collaborazione e la partecipazione di Azienda Usl Toscana sud est, Arma dei Carabinieri, Questura di Grosseto, Ministero dell’Istruzione, Provincia di Grosseto, Polo Bianciardi, Fondazione Polo universitario Grossetano e Clorofilla Film Festival, [...]

Si conclude con la tappa di Grosseto il ciclo di incontri su bullismo e cyberbullismo

2024-04-15T10:59:08+02:0015/04/2024|Tag: , , , |

Si conclude con la tappa di Grosseto, in programma per mercoledì 17 aprile, alle 15.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano, il ciclo di incontri dal titolo “Bullismo e cyberbullismo. Individuare, comprendere, affrontare”, organizzati dal Tavolo provinciale sul contrasto al bullismo e cyberbullismo, coordinato dal Coeso Società della Salute a partire dal progetto della Regione Toscana. Un progetto che vede la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana sud est, dell’Arma dei Carabinieri, della Questura di Grosseto e di Ministero dell’Istruzione, Provincia di Grosseto, Polo Bianciardi, Fondazione Polo universitario Grossetano e Clorofilla Film Festival, e il supporto dei Comuni di Grosseto, Follonica, Santa Fiora [...]

Bullismo e cyberbullismo: a Santa Fiora il prossimo incontro

2024-04-09T15:01:08+02:0008/04/2024|Tag: , , , , , , |

Continuano gli incontri in provincia di Grosseto per il progetto “Bullismo e cyberbullismo. Individuare, comprendere, affrontare”, coordinato dal Coeso Società della Salute a partire dal progetto della Regione Toscana, che vede la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana sud est, dell’Arma dei Carabinieri, della Questura di Grosseto e di Ministero dell’Istruzione, Provincia di Grosseto, Polo Bianciardi, Fondazione Polo universitario Grossetano e Clorofilla Film Festival, e il supporto dei Comuni di Grosseto, Follonica, Santa Fiora e Orbetello. L’appuntamento è per mercoledì 10 aprile, alle ore 15.30, nella sala del Popolo del Comune di Santa Fiora, in piazza Garibaldi 25, quando, dopo i saluti [...]

Concluso il progetto Softcas, finanziato dai fondi Fami

2024-03-29T17:20:01+01:0029/03/2024|Tag: , , , , , |

Si  è concluso, martedì 26 aprile, con un convegno nel palazzo della Prefettura di Grosseto il progetto Softcas, rete territoriale e software per una gestione più efficiente dei Centri di accoglienza straordinaria, finanziato dal fondo Fami, e che ha visto la collaborazione di Prefettura e Coeso SdS. All'evento, che ha visto la presentazione degli operatori dello sportello Info immigrati del Coeso e dei centri di accoglienza, hanno preso parte il Prefetto Paola Berardino, l'assessore al Sociale del Comune di Grosseto Sara Minozzi, la direttrice del Coeso Tania e il professor Fabio Berti, dell’Università degli studi di Siena che ha parlato [...]

Torna in cima