I Saggi offrono il pranzo ai ragazzi e ai familiari del centro per disabili Il Girasole

2018-12-13T16:54:06+01:0013/12/2018|Tag: , , , , , |

Un ottimo pranzo per le persone disabili che frequentano il centro "Il Girasole" di Grosseto e le loro famiglie. Ad offrirlo il centro di promozione sociale "I Saggi" di Gorarella, che giovedì 13 dicembre, ha "messo a tavola" oltre sessanta persone. Presenti, oltre ai dipendenti del Coeso e agli operatori della cooperativa Arcobaleno, che presta servizio presso la struttura per disabili di viale Sonnino, anche l'assessore al Sociale Mirella Milli. Per i ragazzi de "Il Girasole" è stata realizzata anche un torta.

“Abile al lavoro”: enti, Terzo settore e imprese insieme per l’inserimento lavorativo

2018-11-13T11:25:00+01:0019/10/2018|Tag: , , , , , , |

Un percorso lungo due anni per sviluppare pratiche di accompagnamento individuale, formazione e stage in azienda per persone disabili e con problemi di salute mentale. E' “Abile al lavoro”, il progetto realizzato da Coeso Società della Salute, grazie a un finanziamento del Fondo sociale europeo erogato dalla Regione Toscana e con un partenariato realizzato con l'azienda Usl Toscana sud est, le cooperative Aforisma, Arcobaleno, Auxilium Vitae, Giocolare, Nomos, il Timone, Uscita di Sicurezza, la Fondazione Il Sole, i consorzi CO&SO, Cointeso, e Pegaso network, il centro studi Pluriversum, l'associazione L'Altra città, e il Polo di istruzione superiore Bianciardi di Grosseto. [...]

Abile al lavoro: evento conclusivo del progetto

2018-10-19T15:52:15+02:0017/10/2018|Tag: , , , , , , , , , , |

Un percorso lungo due anni per sviluppare pratiche di accompagnamento individuale, formazione e stage in azienda per persone disabili e con problemi di salute mentale. E' “Abile al lavoro”, il progetto realizzato da Coeso Società della Salute, grazie a un finanziamento della Regione Toscana attraverso il fondo sociale europeo, e con un partenariato realizzato con l'azienda Usl Toscana sud est, l'associazione L'Altra città, le cooperative Aforisma, Auxilium Vitae, il Timone, Uscita di Sicurezza, il consorzio Cointeso, il centro studi Pluriversum, Pegaso network, la Fondazione Il Sole, l'associazione Nomos e il Polo Bianciardi. I risultati di questo percorso, che ha coinvolto settanta [...]

Il “Dopo di Noi” si presenta a Follonica

2021-10-04T18:44:28+02:0018/09/2018|Tag: , , , , , , |

E' in programma per giovedì 20 settembre, dalle 9.30 alle 13, al distretto socio sanitario di Follonica l'incontro “Dopo di Noi”, promosso dal Coeso Società della Salute in collaborazione con i soggetti partner per presentare il progetto denominato “Per un dopo di noi diffuso e replicabile”, finalizzato favorire l'autonomia abitativa delle persone disabili sul territorio delle Colline Metallifere. Spesso, infatti, quando i genitori di persone con varie disabilità vengono a mancare o non si trovano più in condizioni di farsi carico dei propri figli, questi non hanno gli strumenti e le competenze per condurre una vita in autonomia e, nel peggiore [...]

Il progetto “Dopo di Noi” si presenta a Follonica

2021-10-04T18:45:17+02:0011/09/2018|Tag: , , , , , |

"Dopo di noi" è un progetto pensato per favorire la coabitazione tra persone disabili, evitare l'istituzionalizzazione e consentire loro di condurre una vita autonoma, anche quando non c'è il sostegno della famiglia o in previsione del venir meno della rete genitoriale e familiare. Grazie al sostegno della Regione Toscana, Coeso Società della Salute, insieme a Fondazione “Il Sole” onlus, associazione grossetana genitori di bambini portatori di handicap (Aggbph) e alle cooperative Arcobaleno, Cuore e Uscite di Sicurezza ha avviato un progetto territoriale, che sarà presentato, giovedì 20 settembre, dalle 9.30, a Follonica, nella sede del distretto socio sanitario (sala riunioni, 2° [...]

Dalla Regione importanti risorse per il “Dopo di Noi”

2021-10-04T18:45:37+02:0019/03/2018|Tag: , , , , |

Favorire la coabitazione tra persone disabili per evitare l'istituzionalizzazione e consentire loro di condurre una vita autonoma, anche quando non c'è il sostegno della famiglia o in previsione del venir meno della rete genitoriale e familiare. Sono questi gli obiettivi del progetto “Dopo di Noi”, previsto da una legge nazionale e sostenuto con forza dalla Regione Toscana per mettere in campo una serie di azioni pensate per assistere, integrare e rendere più autonome le persone disabili prive dell'adeguato supporto familiare o in previsione del venir meno di questo. Spesso, infatti, quando i genitori vengono a mancare o non si trovano più [...]

Torna in cima