Nasce l’Albo dei cittadini attivi: un modo per dare il proprio contributo alla società

2022-03-30T10:04:40+02:0030/03/2022|Tag: , |

Contribuire all’attivazione di processi virtuosi che vedano l’impegno della cittadinanza attiva per rispondere ai bisogni sociali, al miglioramento della vita e all’inclusione dei soggetti svantaggiati. Nasce così l’Albo dei cittadini attivi, un progetto di Coeso SdS, che darà la possibilità ai cittadini di comunicare la propria disponibilità a partecipare in maniera volontaria a varie iniziative che saranno fatte nei venti territori dei Comuni aderenti al Coeso. Sono cinque le grandi aree del progetto, in cui i cittadini attivi potranno dare il proprio contributo, scegliendo una o più aree: sociale; culturale; sportivo; ricreativo; ambientale. Il percorso di coprogettazione è stato portato avanti [...]

Dal Coeso Società della Salute aiuti per l’Ucraina

2022-03-22T12:14:43+01:0022/03/2022|Tag: , , , , |

Prodotti per la cura e l’igiene, kit per il primo soccorso, medicamenti, bende, garze e dispositivi di protezione, medicinali vari: sono questi alcuni dei beni che il Coeso Società della Salute ha donato per i profughi ucraini. Proprio nei giorni scorsi dieci pacchi con una fornitura di questi materiali è stata consegnata alla parrocchia dell’Addolorata, a Grosseto, perché potesse partire con i tir che, dal capoluogo maremmano, sono diretti al confine con l’Ucraina. Intanto gli operatori del Coeso Società della Salute sono in prima linea anche per l’accoglienza dei profughi arrivati sul territorio: attraverso le attività all’hub della Rugginosa e con [...]

Cantieri della Salute: un percorso partecipativo in quattro tappe per ridefinire l’accesso ai servizi sociali e sanitari

2022-03-03T13:33:29+01:0003/03/2022|Tag: , , , , |

Sarà dedicato al diritto all’equità di accesso nei servizi socio sanitari e il percorso partecipativo promosso dal Coeso e dal suo Comitato di partecipazione nell’ambito del progetto della Regione Toscana “Cantieri della Salute”, coordinato da Federsanità Anci e realizzato da SocioLab come partner tecnico. “Si tratta di un modo – dice Maria Platter, coordinatrice del Comitato di partecipazione di Coeso Società della Salute – per favorire un maggior coinvolgimento dei cittadini nella progettazione delle azioni che riguardano il benessere di tutta la comunità”. Le persone, singole o rappresentanti di associazioni o di gruppi informali, istituti scolastici e formativi, liberi professionisti, imprese [...]

Lo sportello Info immigrati “va a scuola” all’Isis “Leopoldo II” di Lorena

2022-02-08T13:27:46+01:0005/02/2022|Tag: , , , |

Avrà cadenza mensile e servirà ad informare ed orientare gli studenti e le loro famiglie nella rete dei servizi pubblici locali e sulla normativa dell'immigrazione. È con questo obiettivo che nasce la collaborazione tra lo sportello Info immigrati del Coeso Società della salute, gestito da Simurg Ricerche, e l’Isis “Leopoldo II” di Lorena. Un’iniziativa nata all’interno del progetto Fami Teams, finanziato dalla Regione Toscana e che vede l’istituto grossetano capofila di una rete costituita da altre 3 Istituti Comprensivi della provincia e di due istituti superiori della provincia di Livorno e di Siena. Il progetto coinvolge anche altri soggetti pubblici e [...]

Coeso SdS: tutti i numeri dell’impatto sull’economia

2022-01-18T17:38:43+01:0018/01/2022|Tag: , , , , , , |

Nel 2020 per l'acquisto di beni e servizi, necessari per erogare le prestazioni ai cittadini in carico, il Coeso Società della Salute ha investito 12 milioni e mezzo di euro, del suo bilancio complessivo di circa 22 milioni, nel tessuto economico locale. Il 95% delle forniture dei beni e servizi, infatti, sono in capo ad aziende della provincia di Grosseto, che si sono aggiudicate contratti sulla base di gare ad evidenza pubblica. Questi dati sono consultabili nel Report di sostenibilità 2020 del Coeso SdS, il primo bilancio sociale del consorzio, elaborato in collaborazione con la società Theorema, incaricata di redigere il [...]

“Aiutiamo chi aiuta”: al via la campagna di supporto per i caregivers

2021-12-21T15:29:39+01:0021/12/2021|Tag: , |

"Aiutiamo chi aiuta”. E’ questo lo slogan scelto per la campagna promozionale con cui la Regione Toscana promuove un nuovo servizio: il supporto telefonico rivolto ai caregivers familiari, cioè a coloro che si prendono cura di un proprio caro non autosufficiente o con disabilità. Chi aiuta un proprio congiunto può infatti avere a sua volta bisogno di un aiuto, specie quando il carico assistenziale stia risultando troppo gravoso creando disagi anche gravi. Il servizio di ascolto attivato dalla Regione con il numero 055- 4385270 permette di trovare un immediato sostegno in una figura professionale, uno psicologo specializzato. “La campagna “Aiutiamo chi [...]

Oltre 26mila 300 persone si sono rivolte al Coeso

2021-12-20T14:21:01+01:0020/12/2021|Tag: , , , , , , , , |

Sono oltre 26mila 300 le persone che, nel 2020, si sono rivolte al Coeso Società della Salute. È il dato che emerge dalla relazione che ha accompagnato la presentazione del bilancio, avvenuta nel corso dell’assemblea dei soci, che ha scontato qualche ritardo dovuto alla pandemia. Numeri che corrispondono a una serie di servizi e prestazioni, pensate per rispondere ai bisogni specifici dei cittadini e che hanno un valore di oltre 23 milioni di euro. “Si va dall’attività di orientamento e segretariato sociale – spiega il presidente della SdS Marcello Giuntini – che serve per orientare, appunto, i cittadini nel complesso dei [...]

Alla Porta del parco tanti appuntamenti per i bambini

2021-12-16T13:34:46+01:0016/12/2021|Tag: , , , , , , , |

Ritornano gli appuntamenti dedicati ai bambini alla Porta del parco di Ribolla, il punto bibliotecario gestito dal Coeso SdS per conto del Comune di Roccastrada  e animato dalla cooperativa sociale Uscita di Sicurezza. La Porta del parco, che si trova in piazza della Libertà 3 a Ribolla, nell’ex cinema, è un centro di documentazione e raccolta, un punto distaccato della biblioteca di Roccastrada un centro di aggregazione per bambini e ragazzi dove vengono svolte attività di animazione, rivolte anche alle scuole del territorio, e di doposcuola. Nelle prossime settimane, nel rispetto delle norme anticontagio da Covid-19, sono in programma una serie [...]

“Ho tutto il tempo che vuoi” debutta su Raiplay il 27 novembre

2021-11-24T11:56:58+01:0024/11/2021|Tag: , , , , |

Arriva su RaiPlay il cortometraggio “Ho tutto il tempo che vuoi” di Francesco Falaschi, la pellicola realizzata nell’ambito della collaborazione tra la Scuola di cinema e il Coeso Società della Salute di Grosseto. Dal 27 novembre sarà possibile vedere sulla piattaforma streaming, in occasione proprio della Giornata nazionale sulle dipendenze e cyberbullismo, l’ultima fatica del regista grossetano dedicata al fenomeno dell’hikikomori, il termine giapponese che indica chi ha scelto di ritirarsi dalla vita sociale, giungendo a livelli estremi di isolamento, con abbandono della scuola nella fascia 15-19 anni. “L’obiettivo del cortometraggio – ha spiegato Fabrizio Boldrini, direttore del Coeso SdS [...]

Le storie di un’assistente sociale nel primo libro di Maria Teresa Asti

2021-10-22T13:52:14+02:0020/10/2021|Tag: , , , |

“Nessuno è perfetto. Storie di un’assistente sociale” è il libro di Maria Teresa Asti, edito da Pacini editore nella collana di Coeso Società della Salute, che sarà presentato lunedì 25 ottobre alle 17, al Polo universitario grossetano di via Ginori 43 a Grosseto. “Da tempo – dichiara Fabrizio Boldrini -  ci impegniamo per diffondere un’immagine della professione di assistente sociale vicina alla realtà e lontana dagli stereotipi inesatti e fuorvianti che, invece, caratterizzano spesso immagine pubblica di questa professione. E il libro di Maria Teresa Asti rientra in questo progetto più ampio: avvicinare l’opinione pubblica, i media, la cittadinanza e i [...]

Torna in cima