Circa Clelia Pettini

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Clelia Pettini ha creato 418 post nel blog.

Roccastrada: aperte le iscrizioni ai servizi estivi per bambini e ragazzi

2018-06-07T11:10:41+02:0024/05/2018|Tag: , , , , , , |

In vista dell’estate a Roccastrada tornano le attività estive per i più piccoli. L’iniziativa, promossa da Comune e Coeso, Società della Salute dell’area grossetana, è rivolta a bambini di età compresa fra 6 e 14 anni, che saranno coinvolti in giochi, animazione ed escursioni alla scoperta del territorio dal 25 giugno al 27 luglio e dal 30 luglio al 31 agosto, con due turni aperti fino a un massimo di 38 partecipanti ciascuno. Le iscrizioni sono già aperte e devono essere presentate entro il 12 giugno per partecipare al primo turno ed entro il 14 luglio per il secondo turno. Le [...]

Dipendenze: i servizi tra etica e pratica. Un convegno a Grosseto

2018-05-21T17:03:45+02:0021/05/2018|Tag: , , , |

L’analisi del fenomeno delle dipendenze patologiche nella provincia di Grosseto ha come scopo quello di ispirare i servizi sociali impegnati nel settore e il mondo del no profit a confrontarsi sulle metodologie operative impiegate nel tempo e a ridefinire il lavoro di aiuto alla persona, alla luce degli attuali cambiamenti. Partendo da un percorso tematico incentrato sull’evoluzione della tossicodipendenza in Italia, si vuol porre  l’attenzione su due approcci metodologici in particolare, il colloquio motivazionale e l’approccio narrativo come strumenti di intervento e valutare, insieme agli attori coinvolti, nuovi percorsi sinergici per integrare e attualizzare gli orientamenti personali e professionali. I servizi che si interrogano e si ripropongono, dopo [...]

Una gita a San Siro e il sogno di Paolo diventa realtà

2018-05-21T12:12:49+02:0021/05/2018|Tag: , , , |

Un sogno che diventa realtà: è quello vissuto ieri, domenica 20 maggio, da Paolo Schembri, un ragazzo che frequenta il centro diurno per disabili “Il Girasole” di Grosseto. Grazie alla generosità dell'usd Paganico, infatti, ha potuto assistere alla partita della sua squadra del cuore: il Milan. Accompagnato da un operatore, che si è reso disponibile volontariamente, Paolo è partito alle 6.30 da Paganico per raggiungere lo stadio di San Siro e assistere al match Milan – Fiorentina, che è terminato con un 5 a 1 per la squadra lombarda, insieme a un altro gruppo di tifosi maremmani. “Ringraziamo il Paganico [...]

Violenza familiare: ecco i seminari per la tutela dei minori

2018-05-10T11:55:16+02:0006/05/2018|Tag: , , , , |

Due giorni di formazione sugli aspetti psicologici della violenza assistita e della presa in carico dei minori. L’incontro sarà ripetuto con la stessa formula, a partire dal 7 maggio, a Grosseto, Castel del Piano e Follonica. Un seminario di formazione che ha l’obiettivo di approfondire tematiche sugli aspetti psicologici della violenza assistita da un lato, e sugli aspetti legati alla presa in carico dei minori dall’altro. È questo l’incontro organizzato dal Coeso, tramite la sua agenzia formativa, con l'associazione Olympia De Gouges e in collaborazione con l’Ordine degli avvocati che durerà due giorni e sarà ripetuto con la stessa formula a Grosseto (7 e 8 maggio), Castel del [...]

Dalla Regione importanti risorse per il “Dopo di Noi”

2021-10-04T18:45:37+02:0019/03/2018|Tag: , , , , |

Favorire la coabitazione tra persone disabili per evitare l'istituzionalizzazione e consentire loro di condurre una vita autonoma, anche quando non c'è il sostegno della famiglia o in previsione del venir meno della rete genitoriale e familiare. Sono questi gli obiettivi del progetto “Dopo di Noi”, previsto da una legge nazionale e sostenuto con forza dalla Regione Toscana per mettere in campo una serie di azioni pensate per assistere, integrare e rendere più autonome le persone disabili prive dell'adeguato supporto familiare o in previsione del venir meno di questo. Spesso, infatti, quando i genitori vengono a mancare o non si trovano più [...]

Più controlli sul gioco d’azzardo e meno social: ecco quello che chiedono gli studenti

2018-06-07T11:50:55+02:0029/11/2017|Tag: , , , |

Sono sei le classi dell'Istituto "Rosmini" di Grosseto, impegnate nel progetto "Non Bere! La vita ti (a)spetta", che hanno partecipato al world cafè sui temi delle dipendenze digitali e della ludopatia. E, in via sperimentale, per questo anno, proprio grazie alla formazione ricevuta dagli esperti di Simurg Ricerche, sono stati gli stessi ragazzi della 5A e della 4I a organizzare e facilitare il world cafè. Il lavoro ha prodotto degli ottimi risultati nei quali sono emersi spunti interessanti e su cui riflettere. I compagni delle classi 4H, 3A, 3H e 3I, si sono confrontati su questi temi in modo maturo [...]

Prosegue la formazione per gli studenti del Rosmini

2018-06-07T11:26:46+02:0005/11/2017|Tag: , , , , |

Prosegue la formazione per gli studenti del "Rosmini" di Grosseto, nell'ambito del progetto "Non bere! La vita ti (a)spetta!". Coinvolti questa volta i ragazzi della  4A e della 3I, presso la sala riunioni dell'Istituto, che sono stati formati dagli esperti di Simurg Ricerche (Daniele Mirani e Ilaria Rapetti) sul concetto di partecipazione - cosa è e a cosa serve? e un focus per spiegare la tecnica del world Café. Questo il piano piano di attività nel dettaglio: - venerdì 3 novembre: gli studenti della 5A coordineranno e faciliteranno i compagni della 4H e 3A impegnati nel world cafè - martedì 7 [...]

Con l’inizio della scuola torna il progetto “Non bere! La vita ti (a)spetta”

2018-06-05T17:03:17+02:0005/09/2017|Tag: , , , , , |

Con l'inzio della scuola riprendono anche le attività previste dal progetto "Non bere! La vita ti (a)spetta", promosso dal Coeso e dal Comune di Grosseto per promuovere maggiore consapevolezza sui corretti stili di vita. Saranno coinvolti gli studenti della 2L e della 3L dell'Istituto "Rosmini" di Grosseto, che parteciperanno a una formazione suddivisa in due moduli: il primo (in programma per il 27 settembre) si occuperà di "Come si fa una ricerca sociale? Come si informatizza un questionario?", mentre nel secondo incontro (in programma il 10 ottobre) si tratterà il tema di "Come si elabora un questionario". A condurre gli incontri [...]

Torna in cima