Circa coeso-redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora coeso-redazione ha creato 124 post nel blog.

Scacco all’esclusione: giovani risorse per… udenti e non

2021-01-22T19:36:43+01:0022/01/2021|

Una serie di attività, dagli scacchi ai cori, per combattere l'emergenza Covid, che nasce come risposta ai bisogni della comunità. Il progetto realizzato da Alidaf e Lilt si rivolge soprattutto ai giovani per gestire l’ansia e lo stress scaturiti dalla pandemia e dal confinamento e la relativa riduzione dei contatti sociali. Le attività sono cominciate il 20 gennaio e proseguiranno fino al 20 maggio prossimo, per garantire sostegno continuo. Per prenotare le attività, o anche solo per avere informazioni, è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa scrivendo ad alidafonlus@gmail.com oppure telefonando al numero 351.9012703 oppure 328.2582467. Clicca qua e scarica la LOCANDINA

Alla Casa di riposo Ferrucci arriva la “stanza degli abbracci”

2020-12-22T13:04:14+01:0022/12/2020|Tag: , |

Anche alla Casa di riposo "Ferrucci" di Grosseto arriva la “stanza degli abbracci”. Un luogo per consentire, nel rispetto delle normative anticovid, un contatto fisico tra gli ospiti della residenza e i familiari, impossibilitati a incontrarsi per via della pandemia e del rischio di contagio. Da alcuni giorni, nella struttura residenziale di Coeso SdS, gestita dalla cooperativa Uscita di sicurezza insieme alla cooperativa Giocolare, erano stati attivati gli incontri tra gli ospiti e i familiari, che accedevano all’esterno della struttura dal giardino, e potevano così vedere e salutare i propri cari attraverso una vetrata. "Abbiamo voluto sperimentare, come in altre Rsa [...]

Il cortometraggio di Francesco Falaschi vincitore all’Asperger film festival

2020-12-21T15:06:01+01:0017/12/2020|

Il cortometraggio “Ho tutto il tempo che vuoi”, di Francesco Falaschi, si aggiudica il premio come miglior cortometraggio dell’ottava edizione dell’Asperger film festival. A decretarlo è stata la giuria del festival cinematografico, composta tra gli altri da Giorgio Tirabassi, Luca Vendruscolo, Massimo De Lorenzo, Giulia Mombelli, Giacomo Ciarrapico, Caterina Guzzanti, Rosanna Gentili, Carlo De Ruggieri e Luca Amorosino, che lo ha scelto per “la forza del tema, un tema importante, persino lancinante, e veramente urgente su un problema molto dibattuto, che riguarda coloro che rifiutano i canoni della vita attiva e si chiudono in casa ripiegati sui social. Il film con [...]

Il direttore Boldrini relatore al webinar su salute e welfare responsabile

2020-11-18T11:19:35+01:0018/11/2020|Tag: , |

  Fabrizio Boldrini, direttore del Coeso Società della Salute, prenderà parte come relatore al webinar su Salute e Welfare responsabile, che si terrà domani, giovedì 19 novembre, per parlare delle nuove sfide del dopo covid nell’ottica della costruzione di un welfare sanitario responsabile. Rsa e medicina territoriale, assistenza domiciliare e de-ospedalizzazione, telemedicina e continuità della presa in carico: sono alcune delle tematiche emerse dopo la prima ondata della pandemia da Covid-19 in Italia. Questo primo incontro organizzato dalla Rete Welfare Responsabile è dedicato alla discussione di proposte di riforma dell’attuale assetto sanitario del paese, che coinvolga attori diversi a tutti i [...]

Tanti sorrisi per il progetto educativo “Pensieri belli”

2021-10-19T12:52:03+02:0012/08/2020|Tag: , |

Il progetto educativo “Pensieri belli”, rivolto ai minori della struttura emergenziale "Il Poggio" a Roselle, organizzato dal COeSO in collaborazione con la Dott.ssa Francesca Pantalei (Educatore Professionale Sociosanitario e Pedagogista responsabile) e la sua collega Luna Pacifici (dottoressa in Psicologia). Un progetto iniziato lo scorso 6 luglio e andato avanti dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30, nell’area verde antistante il Poggio a Roselle, e pensato solo per i bimbi che vivono in quella struttura e che ci hanno vissuto anche tutto il lockdown. Tanti i minori e le famiglie che hanno partecipato e collaborato, con entusiasmo e disponibilità, al [...]

Progetto Outdoor: autonomia in pinete, parchi e spiagge per bambini e ragazzi autistici

2020-08-06T15:05:16+02:0005/08/2020|Tag: |

Cittadini e servizi socio sanitari che lavorano insieme, per individuare bisogni e dare risposte. È così che è nato il progetto “Outdoor” per bambini e ragazzi con spettro autistico, ideato dalla rete clinica aziendale autismo, diretta dal  neuropsichiatra Infantile dottor Ettore Caterino, promosso dalla direzione del dipartimento di Salute mentale insieme alla direzione sanitaria dell’azienda Usl Toscana sud est, e finanziato dal Coeso Società della Salute a partire da un percorso di coprogettazione con le associazioni Iron Mamme e Biglie sciolte, che riuniscono genitori di figli con autismo, e attivo, da qualche giorno, anche nel Grossetano. “Nel periodo del lockdown – [...]

Fenomeno migratorio e bisogni delle famiglie straniere: aperte le iscrizioni

2020-08-17T10:30:15+02:0009/07/2020|Tag: , , , , , |

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento formativo in modalità webinar dal titolo “Fenomeno migratorio e bisogni delle famiglie straniere” (nell’ambito del Progetto "WE ITA: WElfare Generativo per Integrare Tutti Attivamente"), promosso da COeSO SdS Grosseto, in partenariato con l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze politiche, sociali e cognitive. Il percorso formativo avrà una durata complessiva di n. 30 ore e prenderà avvio martedì 08 settembre 2020. Il calendario degli appuntamenti successivi verrà definito in un secondo momento, tenendo conto anche delle esigenze e dei suggerimenti dei corsisti. Le lezioni saranno tenute da un team di docenti dell’Università di Siena e formatori esperti delle tematiche oggetto del corso attraverso la Piattaforma Webex [...]

Emergenza Covid: quasi 6 milioni per contrastare la nuova povertà

2020-06-19T13:00:05+02:0019/06/2020|Tag: , |

Un piano straordinario per aiutare le famiglie delle zona socio sanitaria Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana a fronteggiare l’emergenza economica legata alla pandemia di Covid-19. Lo ha deliberato, nell’ultima riunione, la Giunta Coeso Società della Salute, formata da 8 rappresentanti dei Comuni (Grosseto, Follonica, Castiglione della Pescaia, Castel del Piano, Massa Marittima, Roccastrada e Monterotondo Marittimo), nominati dall’Assemblea dei soci, e dall’Azienda Usl Toscana sud est. “Si tratta di un progetto a cui abbiamo lavorato con attenzione – spiega il presidente del Coeso, Giacomo Termine – per cercare di dare risposte concrete a tutte quelle famiglie che si trovano, adesso, [...]

WE-ITA, il progetto che vuole qualificare i servizi socio assistenziali

2021-02-02T14:44:00+01:0018/06/2020|Tag: |

Dopo mesi di lockdown riparte WE-ITA, Welfare generativo per integrate tutti attivamente il progetto promosso dal Coeso Società della Salute in partenariato con l'Università degli Studi di Siena e finanziato dal Ministero dell'Interno attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione. Il seminario di presentazione del progetto e del percorso formativo si svolgerà mercoledì 1 luglio, in diretta streaming su YoutubeLive, ed è aperto a tutti; nei prossimi giorni sarà pubblicato il link per accedere alla diretta. Chi vuole può inviare la manifestazione d’interesse cliccando qua:  bit.ly/weita_manint Qual è l’intento di WE ITA? L’obiettivo principale di WE ITA è qualificare il sistema [...]

Il progetto Street’s rooms su Mashable Italia

2021-10-19T12:48:32+02:0015/06/2020|Tag: , |

La rivista Mashable Italia, che segue il mondo dell’innovazione e dei prodotti tecnologici che ispirano la vita delle persone, ha inserito Street’s rooms tra i progetti che sono riusciti a condividere in maniera ironica con i giovani le difficoltà di questi mesi difficili di emergenza sanitaria. Un elogio, quindi, al progetto e al fatto di aver trasformato le incertezze dei ragazzi, dalle uscite al nuovo modo di dare la maturità, in consigli preziosi. Il progetto seguito dal Coeso adesso tratterà, nella rubrica di giugno, il tema della comunicazione sui social con un approfondimento particolare.

Torna in cima