È stato un incontro molto partecipato, con oltre 80 persone in sala e più di 20 collegate da remoto, quello sulla Programmazione operativa annuale (Poa), organizzato dal Coeso Società della Salute con i responsabili delle Unità funzionali della Asl e della SdS mercoledì 29 gennaio e aperto agli stakeholders, rappresentanti del terzo settore, del privato sociale e delle associazioni di volontariato, oltre agli amministratori locali.
Un appuntamento annuale che ha come obiettivo quello di presentare i servizi offerti nell’anno da poco concluso e illustrare le linee di intervento e i progetti per il 2025 nei settori della sanità territoriale e cure primarie, socio sanitario, socio assistenziale e prevenzione. Nell’occasione è stato presentato anche il profilo di salute 2024, il documento che fotografa la realtà demografica, economica, sociale e di salute dell’area socio sanitaria Amiata Grossetana, Colline metallifere e Grossetana.
Dai dati raccolti nell’anno appena trascorso emerge che, nell’area socio sanitaria grossetana i bisogni di salute principale sono quelli della popolazione adulta e questo incide sullo stato di salute della comunità. Inoltre, si conferma il livello più basso del reddito medio, rispetto al resto della regione e permane il gap infrastrutturale. Tutti elementi che saranno utili per la programmazione e l’organizzazione dei servizi ai cittadini.
“È stato un incontro proficuo e utile per condividere informazioni sullo ‘stato di salute’ in senso ampio della nostra comunità e capire quali sono le criticità più rilevanti su cui intervenire”, spiega la direttrice del Coeso Tania Barbi. “Ringrazio tutti i partecipanti e i professionisti che hanno illustrato le attività svolte e le progettualità in cantiere, perché questi incontri a cadenza periodica sono molto importanti per poter programmare e agire per risolvere anche le eventuali criticità”. L’incontro è propedeutico alla costruzione del Piano integrato di salute (Pis) zonale 2025-2027, il documento di programmazione che sarà redatto durante l’anno.