Parteciperanno a una gita sui canali di Livorno e all’esperienza in una escape room, il 23 maggio prossimo, gli studenti della classe 1°A del liceo “Rosmini”, con il video “Relazioni tossiche” che si sono classificati primi al concorso “Giovani, alcol e stili di vita”, promosso dal Coeso Società della Salute nell’ambito del progetto realizzato insieme al Comune di Grosseto e con il supporto tecnico della Simurg Ricerche.

Ma anche gli altri studenti delle altre classi partecipanti hanno ricevuto un riconoscimento per aver partecipato al concorso, proponendo dei lavori da loro realizzati con l’obiettivo di “parlare” ai loro coetanei dei corretti stili di vita e delle corrette relazioni, secondo il principio della peer education. Tutte le classi partecipanti, oltre alla 1°A, la 2°H con la presentazione “Le nostre vite”, la 1°I con il video “World social world day” e la 1°N con “Le relazioni umane”, hanno deciso di trattare il tema delle relazioni, toccando temi che vanno dal rispetto degli altri al contrasto alla violenza di genere, dalla parità nelle relazioni, in particolare quelle sentimentali, alla stigmatizzazione del bullismo e cyberbullismo.

E proprio perché tutti gli elaborati presentati al concorso hanno toccato il tema delle relazioni tra coetanei è stato scelto di offrire ai primi classificati, oltre alla visita guidata sui canali livornesi, anche l’esperienza della escape room: una situazione in cui, per uscire dalla stanza in cui ci si trova, si deve fare gruppo, rispondere a dei quesiti e individuare la strategia migliore per, appunto, scappare.
Gli alunni della seconda classe classificata, la 1°I, hanno ricevuto, ciascuno, due biglietti per il cinema, mentre a pari merito sono stati premiati gli allievi delle altre due classi, che hanno ricevuto un biglietto cadauno per il cinema.

Il progetto “Giovani, alcol e stili di vita” è stato avviato dieci anni fa, grazie al lavoro della Società della Salute e del Comune di Grosseto, con il supporto tecnico della Simurg Ricerche. Ogni anno permette di realizzare all’interno delle scuole aderenti azioni finalizzate a promuovere stili di vita consapevoli tra i giovani, che puntino, in particolare, a limitare il consumo di alcol e i comportamenti a rischio che ne conseguono.

Sono circa 100 gli studenti del liceo Rosmini che hanno partecipato in questo anno scolastico 2023-2024 all’iniziativa e 1000 quelli che hanno compilato il questionario Edit formulato dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana (Ars), che indaga sulle abitudini degli adolescenti dal punto di vista degli stili di vita e delle relazioni.

Alla premiazione di questa mattina, che si è tenuta al liceo Rosmini, oltre agli studenti e alle studentesse, hanno partecipato l’assessore al Sociale del Comune di Grosseto, Sara Minozzi, il responsabile dei servizi socio educativi del Coeso Massimiliano Marcucci, i rappresentanti di Simurg Ricerche e gli insegnanti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.