Il progetto “ESCAPES – Educatori alla Salute di Comunità per l’Accesso appropriato ed Equo ai Servizi”, è finanziato dal FAMI, il fondo asilo migrazione e integrazione, e vede Coeso SdS, capofila, insieme a una serie di partner: Oxfam di Arezzo, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), il Centro di Salute Globale di Firenze, il Comune di Carpineto (Lazio) e l’Associazione Griot di Roma.

 L’obiettivo è formare operatori “Educatori alla Salute di Comunità”, per questo, il progetto prevede una serie di incontri formativi che avranno inizio nel mese di gennaio.

Due i percorsi formativi, uno rivolto ai futuri Educatori alla Salute di Comunità (ESC), l’altro agli operatori socio sanitari e assistenti sociali. 

 

Ecco, nel dettaglio, i due calendari: 

“Il fenomeno migratorio: salute globale, aspetti normativi ed elementi di antropologia medica” – a cura del Centro di Salute Globale. Formazione per operatori socio sanitari e assistenti sociali 

Venerdì 12 gennaio – docenti: Luca Scali, Sara Albiani 

13.30 – 14.00 Registrazione partecipanti 

14.00 – 15.00 Il concetto di salute globale e i determinanti della salute 

15.00 – 15.30 Profilo epidemiologico dei cittadini stranieri in Toscana e in Italia 

15.30 – 16.30 La normativa che regola l’accesso ai servizi sanitari per i cittadini stranieri 

16.30 – 17.00 Pausa 

17.00 -18.30 Casi di studio 

 

Venerdì 19 gennaio – docente: Cecilia Draicchio 

13.30 – 14.00 Registrazione partecipanti 

14.00 – 15.00 Cos’è l’antropologia medica 

15.00 – 16.30 Salute, malattia e migrazione 

16.30 – 17.00 Pausa 

17.00 – 17.45 Corpo e persona: dal to cure al to care 

17.45 – 18.30 Sofferenza sociale e percorsi migratori 

 

Sabato 20 gennaio – docente: Dr.ssa Cecilia Draicchio 

8.30 – 09.00 Registrazione partecipanti 

9.00 – 10.00 Medicina tradizionale e complessità dei contesti di origine 

10.00 – 11.00 Salute mentale e migrazione 

11.00 – 11.30 Pausa 

11.30 – 13.30 Donne migranti e narrazione della malattia: storie di vita 

 

Giovedì 25 gennaio – docenti: Giovanna Tizzi e Caterina Casamenti

09:00 – 14:00

Il fenomeno migratorio, caratteristiche, trend e nodi critici nell’accesso ai servizi

Il Modello dell’Educatore Sanitario di Comunità

La promozione della Salute

 

Giovedì 08 febbraio – docente: Lorenzo Luatti

14:30 – 19:30

La comunicazione Interculturale:

Le competenze interculturali nella relazione e nella comunicazione

Esercitazioni: I malintesi interculturali nella comunicazione interpersonale: analisi di incidenti critici

 

Giovedì 15 febbraio – docente: Giovanna Tizzi, Giulia Salvini

13:00 – 19:00

 

La pianificazione di un servizio integrato e valutazioni- Working groups

 

“Il fenomeno migratorio: salute globale, aspetti normativi ed elementi di antropologia medica” a cura del Centro di Salute Globale. Formazione per futuri ESC

Grosseto, c/o aula del Consultorio, via Don Minzoni 9 

 

Giovedì 25 gennaio – docenti: Giovanna Tizzi, Moreno Toigo e Caterina Casamenti

09:00 – 14:00

Il fenomeno migratorio, caratteristiche, trend e nodi critici nell’accesso ai servizi

Il Modello dell’Educatore Sanitario di Comunità

La promozione della Salute

 

Giovedì 25 gennaio – docente: Claudia Maffei

14:00 – 19:00

Sviluppare se stessi (gli aspetti della negoziazione, l’educazione della comunità)

 

Giovedì 01 febbraio – docenti: Giulia Salvini

14:00 – 19:00

Lavorare con gruppi vulnerabili (Aspetti teorici, aspetti critici, il concetto di consapevolezza in salute)

 

Giovedì 08 febbraio -docente Lorenzo Luatti

09:00 – 14:00

Fiducia, linguaggio e comunicazione (lavorare con gli operatori sanitari, come raggiungere le comunità, l’interpretazione).

Gestione del tempo e dello stress

 

Venerdì 9 febbraio – docente: Claudia Cotoloni

13:30 – 18:30

Il percorso nascita e post parto

 

Giovedì 15 febbraio – docenti: Giovanna Tizzi, Giulia Salvini e Caterina Casamenti

13:00 – 19:00

La pianificazione di un servizio integrato e valutazioni – Working groups

 

 

 

 

*Le lezioni del 25 gennaio e 15 febbraio 2018 saranno comuni ai due percorsi