Esaminare gli indizi, cercare prove ed arrivare, infine, al tesoro. E' la caccia al libro che la biblioteca comunale di Roccastrada propone ai bambini dai 5 ai 10 anni lunedì 11 aprile per il laboratorio “Io e la biblioteca”. Attraverso le indicazioni degli operatori i bambini dovranno indovinare di che libro si tratta.
Seconda giornata dell'iniziativa “Yes! Sober Festival”, promossa al Comune di Grosseto e dal Coeso Società della Salute, in collaborazione con le associazioni Acat, Oasi, istituto nazionale Giachery, Croce rossa italiana e del contributo della Uisp. Domani, sabato 9 aprile,
“Un libro all'improvviso” è il titolo del laboratorio che si è tenuto ieri mattina alla biblioteca comunale di Roccastrada per i bambini delle classi seconda e terza della scuola elementare.
“E' arrivata la primavera” anche alla biblioteca Gamberi di Roccastrada. Lunedì 4 aprile, infatti, alle 17 l'omonima fiaba sarà letta ai bambini, dai 3 i 10 anni, che vorranno partecipare all'evento gratuito promosso da Comune e Coeso SdS nei locali di piazza Dante Alighieri.
Doppio appuntamento con il teatro per gli alunni delle scuole di Roccastrada, grazie agli incontri organizzati dalla biblioteca comunale Gamberi. Lunedì scorso, infatti, i bambini della prima classe della scuola elementare di Roccastrada e di Sassofortino hanno assistito a “I draghi e le nuvole”, una fiaba interattiva a cura del Teatro Studio.
La leggenda dello Easter Bunny, il coniglietto pasquale, sarà al centro del laboratorio in programma lunedì 21 marzo, alle 17, alla biblioteca comunale Antonio Gamberi di Roccastrada. I bambini dai 3 ai 10 anni potranno partecipare all'incontro, a ingresso libero e gratuito, per imparare alcune parole e modi di dire inglesi sul tema della Pasqua.
“Paese che vai, storia che trovi” è il titolo del corsi di sceneggiatura e scrittura di un cortometraggio proposto ai ragazzi di Roccastrada dall'amministrazione comunale, dal Coeso Società della Salute e dalla cooperativa Arcobaleno, che gestisce il servizio di animazione.
La comprensione del territorio in cui si vive passa anche dalla conoscenza del suolo. E' con questo spirito che la Porta del Parco di Ribolla ha ospitato questa mattina, martedì 15 marzo, il laboratorio di stratigrafia geologica per le classi quarta e quinta della scuola elementare di Ribolla.
Un luogo restituito alla cittadinanza e dedicato prevalentemente ai ragazzi che porterà il nome scelto dai cittadini roccastradini e avvierà altre occasioni di partecipazione attiva. E' il centro di autoproduzione culturale di Roccastrada, inaugurato lo scorso settembre dopo un importante intervento di riqualificazione.
“Leggiamo al buio! Chiaro, no?” è il titolo del laboratorio che l'associazione Arte Invisibile ha proposto questa mattina, nella sala della biblioteca Gamberi di Roccastrada, agli alunni della seconda classe della scuola secondaria di primo grado di Roccastrada.
La Pasqua, ormai vicina, è al centro del prossimo incontro dal titolo “Un pomeriggio da favola”, in programma lunedì 7 marzo, alle 17, alla biblioteca comunale Gamberi di Roccastrada.
I giochi della tradizione come spunto per parlare di sana alimentazione e dell'importanza del movimento. Sono questi gli ingredienti del laboratorio che si è tenuto questa mattina alla Porta del Parco di Ribolla per i bambini della scuola dell'infanzia.
Un circo che non ha bisogno di artisti straordinari per far divertire è il pubblico. E “Il circo inventato”, spettacolo di e con Stefano Stefani e Irene Paoletti, che l'associazione culturale Arts &Crafts ha portato in scena questa mattina, giovedì 3 marzo, sul palcoscenico dell'ex cinema di Ribolla.
Promuovere la lettura ad alta voce nei contesti sanitari e socio-assistenziali del Comune di Roccastrada e nella biblioteca comunale Antonio Gamberi contando su una rete di volontari formati per incontrare target di popolazione diversa, dai bambini agli anziani.
“La novella di Michelino”, una delle fiabe più conosciute della tradizione maremmana, sarà al centro del laboratorio in programma per domani, martedì 23 febbraio, alle 14, alla Porta del Parco di Ribolla.
La casa di riposo “Ferucci” di Grosseto ha festeggiato ieri, domenica 21 febbraio, i centodue anni della sua ospite Alda Papini Furzi. Insieme ai figli Aldi e Adalgiso, ai quattro nipoti e ai quattro bisnipoti, la signora, ospite della struttura gestita dal Coeso SdS da oltre un anno, ha spento le immancabili candeline e ha trascorso un pomeriggio di festa insieme ai suoi cari.
Il libro per ragazzi “Il fantasma della biblioteca” di Tiberio Artioli (illustrazioni di Stefania Segantini, edito da Bagnoli) farà da spunto per il laboratorio “Un pomeriggio da favola”, in programma lunedì 22 febbraio, alle 17, alla biblioteca Gamberi di Roccastrada.