35 ore di lezione in aula per imparare la lingua italiana. Il Coeso SdS organizza a Scansano, nei mesi di aprile e maggio, due corsi gratuiti di lingua italiana per stranieri, nell'ambito dei progetti di educazione non formale degli adulti.
Oxfam ItaliaIntercultura ricerca mediatori linguistici e culturali da impiegare in varie province toscane tra cui quella di Grosseto e un "project officer" per la struttura Sprar di Scansano.
Quanti sono i soggetti coinvolti nell'erogazione di corsi di lingua e cultura italiana (L2) per cittadini stranieri, quali sono i corsi stessi e gli allievi, quali sono le strategie portate avanti nei territori, le criticità emerse e gli elementi positivi.
Sono 8 gli sportelli per immigrati aperti sul territorio provinciale con il progetto Fei - Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini dei Paesi terzi. Cofinanziato dall'Unione europea e dal Ministero dell'Interno, il progetto nasce con l'obiettivo di favorire il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze degli immigrati, maturate fuori dai circuiti formali dell'istruzione e della formazione e spendibili ai fini della ricerca di occupazione.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il Decreto interministeriale del 29 agosto 2012, con cui si indicano le modalità per sanare un rapporto di lavoro nero. Dal 15 settembre al 15 ottobre, infatti, il datore di lavoro che ha alle proprie dipendenze in modo irregolare un lavoratore da almeno sei mesi, può presentare domanda presso un patronato o registrandosi al sio del Ministero dell'Interno, previo pagamento di 1000 euro tramite il modulo F24.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, insieme alla Regione Toscana e al Centro Cils dell'Università per stranieri di Siena, promuove corsi di lingua e cultura italiana per stranieri, validi anche per sostenere l'esame di lingua per il permesso di soggiorno di lungo periodo.
Nuovo appuntamento con il ciclo di incontri dedicato a “Italia sono anch’io”, la campagna nazionale per il diritto di cittadinanza. Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 17 febbraio, ore 11, nella Sala Pegaso del palazzo della Provincia. Protagonisti saranno gli studenti dell’Istituto magistrale Rosmini di Grosseto.
Cambia per il 2012 l'importo dell'assegno sociale. L'Inps ha ritoccato l'importo a 429 €, quindi la somma annua passa dalle 5424,9 € del 2011 a 5577 € nelll'anno in corso.
Dal 30 gennaio 2012 è in vigore il nuovo “contributo per il rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno”, una tassa da versare per richiedere o rinnovare il documento.
"La condizione lavorativa delle donne immigrate" è il titolo del seminario in programma sabato 14 gennaio, a partire dalle 9 e 30, nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia, in piazza Dante Alighieri a Grosseto.
La Provincia di Grosseto aderisce al manifesto "L'Italia sono anch'io" a promuove il riconoscimento della cittadinanza onoraria ai figli degli stranieri nati in Italia. Dopo le recenti parole del Presidente della Repubblica e la proposta del Presidente della Provincia di Grosseto, il Consiglio provinciale di Grosseto ha deciso di prendere una posizione chiara, votando una mozione con la quale auspica l’impegno del Parlamento a garantire la cittadinanza anche ai nuovi italiani, figli di cittadini immigrati regolarmente residenti nel nostro Paese.
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito "Agrintegra - specializzarsi nella potatura per integrarsi nell'agricoltura locale", promosso dalla Provincia di Grosseto e dall'agenzia formativa "Il Fiorile". Il corso, della durata di 150 ore, è rivolto a stranierie in difficoltà e privi del sostegno familiare, con basso reddito e/o titolo di studio debole, permesso di soggiorno valido e sufficiente conoscenza della lingua italiana.
"L'Italia sono anche io" arriva anche a Grosseto. La campagna per la presentazione di due proposte di legge di iniziativa popolare sulla riforma della cittadinanza italiana e il diritto di voto alle elezioni ai cittadini stranieri sarà presentata mercoledì 12 ottobre, alle 17 e 30 nella sala Cesvot di via Ginori 19.
Sarano presentati sabato 19 febbraio nella Sala Pegaso di Palazzo Aldobrandeschi a Grosseto il Dossier 2010 sulle povertà in Toscana, che raccoglie i dati raccolti dai Centri Caritas, e il volume Rapporto sul Razzismo in Italia, a cura di Grazia Naletto. Due pubblicazioni per riflettere sulle condizioni dei migranti nella nostra regione e sui problemi legati, ancora oggi, alla discriminaizone razziale nel nostro paese.
Anche per il 2011 sono tate aggiornate le retribuzioni minime dei lavoratori domestici e i valori convezionali di vitto e alloggio, con piccoli aumenti legati alle modifiche del vosto della vita.
Mercoledì 30 giugno, alle ore 16, in piazza De Amicis a Grosseto, lo Sportello Infoimmigrati del Coeso-Sds Grosseto parteciperà ad un incontro (con tavola rotonda – laboratorio animazione territoriale – rinfresco – proiezione documentari – musica e danze) su “Migranti, parliamo di diritti e doveri”, organizzato dalla Circoscrizione di Barbanella.
Dal 21 aprile e fino alle ore 24 del 31 dicembre 2010, i datori di lavoro possono presentare le domande di nulla osta per lavoro stagionale previste dal Decreto flussi 2010, che consente l'ingresso in Italia di lavoratori extracomunitari.