Cosa è il panico e cosa significa soffrire di panico? È a queste domande che proverà a rispondere la seconda puntata del ciclo “Confini. L'altra faccia della mente”, condotta da Angela D'Errico e realizzata in collaborazione con Coeso Societa della Salute e Asl 9, in onda mercoledì 14 ottobre alle ore 21 su TV9 (canale 16 del digitale terrestre).
Un nuovo furto ai danni del centro diurno per disabili "Il Girasole"di viale Sonnino 50/a a Grosseto. Questa mattina (lunedì 12 ottobre), poco prima delle 7, gli operatori del Coeso SdS e della cooperativa Arcobaleno ha avuto una brutta sorpresa: il vetro di una delle finestre che si affaccia sul giardino era stato infranto, permettendo ai malviventi di introdursi nella struttura.
Ammonta a oltre 2mila euro la cifra raccolta sabato scorso con la "cena di solidarietà", promossa dalle associazioni sticcianesi - pro loco di Sticciano, centro sociale, sezione Avis, Usi Civici - per raccogliere fondi da destinare al servizio sociale professionale del Coeso SdS, in modo di finanziare nel, 2016, interventi che non rientrano nei livelli essenziali di assistenza.
Otto puntate dedicate ai disturbi più frequenti che coinvolgono la mente. È “Confini. L'altra faccia della mente” la trasmissione settimanale prodotta da Tv9, in collaborazione con il Coeso Società della Salute grossetana e con il Dipartimento di Salute mentale della Asl 9, e condotta da Angela D'Errico, che andrà in onda da mercoledì 7 ottobre, alle 21, sul canale 16 del digitale terrestre.
«Apprendo oggi dalla stampa - dice il direttore del Coeso SdS Fabrizio Boldrini - che all'incontro con i cittadini, promosso dal sindaco di Civitella Paganico Alessandra Biondi, avrei “legittimato il regalo di uno smartphone”, cito testualmente, ai profughi. A sostenerlo è la Lega Nord di Grosseto, attraverso un comunicato inviato alle testate locali e ripreso da alcuni quotidiani online e dalla Nazione di questa mattina.
Risorse economiche aggiuntive a disposizione del servizio sociale professionale, per finanziare interventi di sostegno ai cittadini che non rientrano nei livelli essenziali di assistenza: è questo l'obiettivo del progetto “Fondo di solidarietà per Sticciano”, ideato cinque anni fa da alcune associazioni del territorio e sostenuto dal Coeso Società della Salute.
Il plastico del villaggio minerario di Ribolla, realizzato da Andrea e Simone Luschi e ospitato alla Porta del Parco di Ribolla è stato esposto nei giorni scorsi a Follonica, in occasione della mostra "Plastici storici, ferrovie dimenticate e foto d'epoca".
Sono oltre 16mila le persone che lo scorso anno si sono rivolte al Coeso Società della salute. Un numero che doppia gli accessi del 2011, attestati sulle 8540 persone e che supera la popolazione della maggior parte dei comuni consorziati.
Domani, sabato 6 giugno, la parrocchia dell'Immacolata concezione di Roselle ospita “Roselle in festa”, l’evento conclusivo dei centri socioeducativi del Coeso “C'entrodentro” e “Crescere in compagnia”.
Il Coeso, per conto del Comune di Civitella Paganico, organizza un servizio estivo per 25 anziani che abbiano compiuto il 60° anno di età. Il soggiorno è in programma dal 17 al 26 luglio a Rimini. Per la frequenza al servizio è previsto un costo di compartecipazione calcolato su base ISEE, secondo le modalità indicate nell'avviso.
Alcune frasi offensive sono state scritte la notte scorsa sulla facciata del Coeso, in via Damiano Chiesa 12 a Grosseto. Si tratta dell’ennesimo atto di vandalismo ai danni della Società della salute, che eroga servizi sociali, sanitari e socio sanitari per i cittadini dell’area grossetana e che si unisce a molti eventi simili che stanno interessando tutta la città.
Dieci sedie a rotelle sono state donate nei giorni scorsi al Coeso, la Società della salute che eroga servizi sociali, socio sanitari e socio assistenziali per i cittadini residenti nell'area grossetana.
La biblioteca comunale "A. Busatti" di Scansano festeggia i 1000 tesserati. In meno di sei anni di attività, la struttura comunale gestita da Coeso Società della salute, ha raggiunto questo traguardo, con la media di una nuova iscrizione per ogni giorni di apertura.
Tre progetti per impegnarsi un anno nel sociale. Sono quelli di servizio civile volontario regionale, proposti dal Coeso Società della salute e approvati nei giorni scorsi dalla Regione Toscana, nell'ambito di “Giovani Sì”. Otto i posti disponibili per i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 29 anni che vogliono prendere parte a questa esperienza di tirocinio formativo.
Il 31 marzo scorso sono scaduti i termini per presentare domanda per "Home care premium", il progetto promosso dall'Inps per dare un sostegno per l'assistenza domiciliare ai dipendenti o pensionati pubblici e ai loro familiari non autosufficienti.
Ammontano a qualche migliaio di euro i danni subiti dal Coeso Società della salute a seguito del furto compiuto nel fine settimana in via Verdi 5 a Grosseto. La sede del Pas, il punto di prima accoglienza e accesso al sistema dei servizi sociali, e dello sportello Info immigrati è stata “visitata” dai ladri che hanno rubato 8 computer portatili che vi erano custoditi.